Digitale e metaverso in cultura, arte e musei. Come?
La cultura alla svolta non solo digitale ma anche del metaverso. Una scommessa che un Paese che attrae per la sua storia e la sua arte non può perdere. Non a caso al Real Collegio di Lucca si ritroveranno (l’iniziativa si intitola Lubec, cioè Lucca…
Beni culturali, come proteggere i dati nella trasformazione digitale
La digitalizzazione consente di migliorare la gestione, la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale nonché di aprire a nuovi spazi di business nel settore artistico. Non tutti, però, darebbero per scontato che in questo processo occorre fare attenzione anche alla protezione dei dati personali….
Aziende italiane più resilienti e sostenibili grazie al digitale
La pandemia ha innescato cambiamenti profondi nelle organizzazioni e nelle strategie aziendali, modificando drasticamente il contesto in cui le imprese italiane si sono trovate ad operare. Indagare questi fenomeni è stato l’obiettivo della ricerca “Organizational resilience and digital transformation: lessons from the coronavirus disruptions”, condotta…
L’elaborazione digitale di immagini per la conservazione e il restauro
La rivoluzione digitale avvenuta nell’ultimo secolo ha avuto importanti conseguenze anche sul campo della conservazione dei beni culturali. Infatti, gli strumenti nati dall’avanzamento tecnologico hanno messo a disposizione nuove e grandi possibilità per preservare e valorizzare il patrimonio culturale. Nonostante in principio le tecnologie digitali…
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (5)
- Mappa (5)
- News (187)
- performing radio (7)
- Senza categoria (1)