Ricerca Ipsos: informazione culturale passa sempre più dai Social
L’informazione culturale è sempre più digitale. Tra le fonti i social network hanno superato Tv, radio e giornali, e il mainstream si sta adeguando. Questi i principali risultati della Ricerca Ipsos-Osservatorio Italia News su come gli italiani attingono alla cultura, realizzata per la decima edizione del Festival del Giornalismo Culturale di Urbino (7-9 ottobre), “Dal Web alla Terza pagina”.Gli italiani vengono a conoscenza di contenuti culturali soprattutto dai social network (54% “ne ho sentito parlare sui social”), che hanno superato Tv, radio e giornali (53%). Seguono il passaparola (45%) e a distanza l’incontro fortuito con il contenuto di interesse (30% “per caso”).
L’approfondimento culturale avviene sempre meno attraverso i canali tradizionali quali riviste cartacee (36%) e televisione (42%). Prosegue la decisa crescita del mondo digitale: siti web (66%), riviste digitali (36%), forum online (28%). La fruizione culturale online è anche la più gradita (58% indica “moltissimo” o “molto”) e precede nettamente la televisione (45%). Molto distanti le altre fonti.Anche quando si cerca un’informazione culturale si passa soprattutto dai social network (42%). Tra le piattaforme più gettonate resiste in testa Facebook (31%), tallonato da Instagram (30%) e da YouTube (27%). Segue a grande distanza Tik Tok (13%), che precede a sorpresa Twitter, Twich, Pinterest e Snapchat.Tra i giovani (18-34 anni) sono molto apprezzati i podcast (33%), trainati dai social media. Il 68% dei fruitori di podcast ne viene a conoscenza grazie ai social network.
Solamente il 36% dei mille intervistati ritiene sia molto importante dedicare tempo all’approfondimento culturale. Ben 7 italiani su 10 si informano solo attraverso fonti a cui possono accedere in modo gratuito. Il 63% degli intervistati vorrebbe un accesso più facile ai contenuti culturali di interesse. In ambito culturale sta svanendo la figura di riferimento dell’intellettuale. Il 43% degli intervistati non riesce a definirlo e solamente il 31% lo ritiene importante. Tra chi ne riconosce l’importanza l’intellettuale deve avere queste caratteristiche: curriculum di livello (46%), visibilità mediatica (32%), vincere premi prestigiosi (34%), alimentare il dibattito pubblico (34%).Lella Mazzoli, direttrice del Festival del Giornalismo Culturale: “La notizia della Ricerca Ipsos-Osservatorio News Italia sulla fruzione dell’informazione culturale da parte degli italiani è che il mainstream sugli argomenti culturali si sta nutrendo del mondo digitale. La fruizione dell’informazione culturale sta cambiando, così come il giornalismo culturale vive una fase creativa: siamo già di fronte a due forme di scrittura, una per i social network, l’altra per la carta. E la vera sorpresa è che quando si sovrappongono creano qualità”.
Fonte: https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/ricerca-ipsos-informazione-culturale-passa-sempre-pia-social-00001/?chn
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (5)
- Mappa (5)
- News (187)
- performing radio (7)
- Senza categoria (1)