Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Unioncamere Lombardia e Cariplo Factory hanno lanciato la call Get it! ICC (imprese culturali e creative) per InnovaMusei. InnovaMusei ha lo scopo di supportare i musei lombardi nel ripensamento del proprio modello operativo attraverso l’incontro e la contaminazione con le imprese culturali più promettenti del territorio, per la crescita e l’innovazione del settore culturale e creativo.

La call si innesta nel programma Get it!, promosso dalla Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore. Le aziende interessate a partecipare alla call dovranno presentare la propria candidatura entro il 29 marzo 2021. Le imprese culturali e creative, concluso il percorso di potenziamento, saranno invitate entro luglio 2021 a prendere parte al match-making day. In occasione dell’evento, potranno presentare l’offerta del proprio servizio/prodotto alla presenza di potenziali partner, rappresentati dai musei lombardi aderenti, con lo scopo di generare reciproche opportunità di sviluppo che si potranno concretizzare con la realizzazione di progetti pilota, a seguito della partecipazione al Bando lanciato da Regione Lombardia. Inoltre, a seguito della partecipazione all’iniziativa, se ne ricorro i presupposti, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore si riserva di individuare le imprese creative e culturali più promettenti, nelle quali investire fino a un massimo complessivo di 200 mila euro.

“La nostra esperienza dimostra che ogni realtà tradizionale, per innovarsi, ha bisogno anche di entrare in contatto con chi invece nasce già innovativo. Serve un incontro guidato tra chi naviga il mondo della cultura e chi possiede l’agilità e le competenze tecnologiche. Con InnovaMusei vogliamo facilitare questo incontro tra mondi che non sono poi così distanti, perché, seppur con modalità diverse, hanno nel loro DNA l’attitudine a interrogarsi, esplorare e guardare al futuro. Incentivare i rapporti tra istituzioni museali e imprese culturali innovative potrà aiutare, da un lato, a preservare l’intero comparto dei musei per permettere loro di mantenere viva l’attività, e dall’altro, ad attirare l’interesse del pubblico in un momento in cui proprio la richiesta di fruizione culturale sta cambiando radicalmente”, ha affermato Renato Cerioli, presidente di Cariplo Factory.

Giovanni Fosti, presidente di Fondazione Cariplo, ha commentato: “Musei, istituzioni culturali e imprese creative generano un valore irrinunciabile per le nostre comunità, sia da un punto di vista sociale che economico. La crisi e la grande trasformazione in cui siamo immersi rendono evidente la necessità di ripensare i format con cui si esprime questo prezioso patrimonio di cultura, valori e competenze, di cui abbiamo oggi così bisogno per dare un significato a quello che stiamo vivendo. Con InnovaMusei vogliamo contribuire alla sperimentazione di nuovi modelli di offerta e fruizione culturale che possano entrare in dialogo con le persone e rafforzare i legami di comunità, attraverso modalità contemporanee che guardino al futuro”.

Stefano Bruno Galli, assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia, ha dichiarato: “Rilanciare i luoghi della cultura in generale significa lavorare sull’attrattività. E l’attrattività, per il settore museale, vuol dire investire nelle mostre, nelle ristrutturazioni e anche nelle innovazioni tecnologiche. Di qui l’intuizione di cercare una convergenza fra le imprese culturali e creative e l’offerta museale, allo scopo di renderla più dinamica, vivace e moderna. I progetti elaborati dalle ICC, e proposti ai musei e agli ecomusei, saranno incentrati sulla digitalizzazione e sull’innovazione tecnologica. L’obiettivo è quello di consentire ai soggetti beneficiari di fare un vero e proprio salto di qualità nell’offerta, nei servizi e nella fruizione culturale. Il progetto InnovaMusei costituisce un valido strumento per incentivare la ripartenza dopo l’emergenza pandemica”.

Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia, ha aggiunto: “Il settore creativo e culturale, particolarmente colpito dalla pandemia, è un settore che tocca la vita quotidiana ed è una componente importante dello sviluppo. Moda, design, cinema traggono ispirazione da questo patrimonio, mentre nuove tecnologie, realtà virtuale e realtà aumentata trovano concreta applicazione nella sua valorizzazione. Attraverso le nuove tecnologie le imprese culturali e creative e i musei possono trovare quindi nuove modalità di sviluppo e fruizione. Per questo motivo l’iniziativa InnovaMusei è di vitale importanza per aiutare imprese culturali e creative e musei a riprendere ed espandere la propria attività”.

di Valentina Magri

Fonte: https://bebeez.it/2021/01/28/regione-lombardia-fondazione-cariplo-unioncamere-lombardia-e-cariplo-factory-lanciano-la-call-icc-per-innovamusei/