Musei, presentata la guida Ocse-Icom “Cultura e sviluppo locale: massimizzare l’impatto”
E’ stata presentata presso il ministero dei Beni culturali la guida elaborata da Ocse e Icom “Cultura e sviluppo locale: massimizzare l’impatto”. Obiettivo del volume è fornire ad amministrazioni locali, comunità e musei un piano d’azione per definire insieme un’agenda di sviluppo che promuova un futuro più sostenibile. Presenti Anna Laura Orrico, Sottosegretario di Stato per il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Antonio Lampis, Direttore generale Musei, Alberto Garlandini, Vice Presidente ICOM Italia ed Ekaterina Travkina, Coordinatrice cultura, industrie creative e sviluppo locale OCSE.
ORRICO
“Strutturare una guida che aiuti le amministrazioni locali a stimolare, a potenziare la rete dei musei, a mettere in relazione quelle che sono le buone pratiche per favorire lo sviluppo di un territorio, è sicuramente uno strumento molto prezioso. Credo che questo dovrebbe essere l’indirizzo che la politica dovrebbe dare allo sviluppo culturale del paese: ragionare sulla messa in rete, sulla condivisione delle buone pratiche per la rigenerazione dei territori e per la creazione di valore sociale”, ha sottolineato la Orrico. “La guida si propone di fornire strumenti concreti alle amministrazioni locali e regionali e ai musei affinché si possa massimizzare l’impatto del patrimonio sullo sviluppo locale”.
La guida Ocse-Icom, prosegue la Orrico, “è uno strumento che ritengo veramente molto importante, perché le amministrazioni locali, le comunità e i musei sono tre entità ai quali la politica deve dare particolare attenzione. La parola impatto mi ha colpita, perché la cultura e gli investimenti in cultura riescono a generare un potenziale molto importante: e questo potenziale è ancora maggiore quando si investe in cultura per lo sviluppo di territori che hanno delle debolezze. Gli scarsi investimenti in cultura hanno infatti contribuito a ingrandire il divario tra Nord e Sud e hanno contribuito ad alimentare il fenomeno della disoccupazione e la scarsa imprenditorialità dei giovani, soprattutto nei temi della cultura”.
“I musei rappresentano oggi un presidio importantissimo, da luoghi di cultura stanno infatti diventando spazi di condivisione, dove la creatività dei giovani può trovare delle dimensioni di dialogo con quelli che sono gli altri attori sella società civile, ovvero imprese, associazioni e amministrazioni locali”, conclude il sottosegretario.
LAMPIS
“Oggi i musei sono presi d’assalto: il cambiamento è incredibile, dal 2014 al 2017 i musei statali sono cresciuti del 25 per cento di visitatori e del 40 per cento con gli incassi. In un momento di crescita di questo genere, misurare l’impatto è fondamentale”, ha evidenziato Lampis. “I musei da luogo di visita sono diventati soprattutto nelle periferie un punto di riferimento culturale, un hub in cui le famiglie si riconoscono”.
Fonte: https://agcult.it/a/10987/2019-09-26/musei-presentata-la-guida-ocse-icom-cultura-e-sviluppo-locale-massimizzare-l-impatto
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (5)
- Mappa (5)
- News (187)
- performing radio (7)
- Senza categoria (1)