Italia smART Community ha chiuso con successo il 2° Summit di Torino. Premiato il Mufant
Italia smART Community, promosso da Pentapolis Onlus ed Eco in Città, ha chiuso con successo il 2° Summit svoltosi a Torino, presso il Museo Nazionale dell’Automobile, il Museo della Fantascienza e l’Abbazia di Novalesa, rafforzando il progetto di Network pubblico-privato avendo coinvolto dallo scorso anno circa 100 sigle tra istituzioni nazionali, enti locali, governo, imprese, enti di ricerca, università, fondazioni, società civile, media, start up su un obiettivo comune: la costruzione di una società digitale e sostenibile per una maggiore valorizzazione e migliore fruibilità dei beni culturali.
L’iniziativa ha aderito al IV° Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile, organizzato da ASviS.
Sono stati due giorni di convegni e iniziative speciali dedicati all’incontro tra innovazione, patrimonio artistico e turismo; continuando a sviluppare una community di stakeholders per costruire progetti b2b, con forte interesse per il largo pubblico e con particolare attenzione ai Millennials.
Le città italiane, con la loro bellezza, difficoltà e contraddizioni devono e possono diventare i luoghi simbolo dell’intreccio virtuoso tra tecnologie emergenti, cultura e turismo che le potrebbe rendere ancora più uniche nel mondo.
Sarà necessario e fondamentale che il protagonismo di ciascuno, le eccellenze e peculiarità territoriali siano messe a sistema per una rigenerazione urbana partecipata e condivisa.
“Abbiamo perfezionato la redazione de La Carta digitale, – afferma Massimiliano Pontillo, Portavoce di Italia smART Community – un Manifesto in progress dove sono state pubblicate le prime linee d’indirizzo strategico: 1) tecnologie abilitanti; 2) laboratori di comunità culturali; 3) audience engagement; 4) progettazione condivisa; 5) talenti per il futuro; 6) innovazione adattiva”.
E’ stato presentato il progetto di ricerca Italia smART Map, che avrà lo scopo di mappare via via le smART communities italiane, ossia tutti quei territori che hanno fatto dell’iniziativa culturale, della rete digitale, del turismo esperienziale e dell’inclusione sociale un modello economico responsabile, attraente anche per i giovani.
In chiusura della prima giornata, si è svolta la cerimonia del Premio ISC 2020 assegnato a Silvia Casolari e a Davide Monopoli, co-fondatori e direttori del Mufant.
E, a seguire, la particolare performance musicale crossmediale: Entanglament, “Concerti di idee nel Quinto Paesaggio”, a cura di Alessandro Ottodix Zannier.
Il sabato mattina, infine, l’interessante walkabout all’Abbazia di Novalesa, una conversazione peripatetica radionomade, a cura di Carlo Infante (Urban Experience) in streaming web-radio, per trattare della Regola monastica benedettina come archetipo di smART community.
Il Network italiano delle smART Communities (www.italiasmartcommunity.it) prevederà, infine, l’organizzazione di un Tour con tappe regionali itineranti, oltre al Summit annuale, che valorizzino le eccellenze presenti nel nostro Belpaese alimentando, al contempo, un circolo emulativo virtuoso e creando così una vera e propria “rete” culturale nazionale, portatrice di nuovi valori.
“Bisognerà ripensare il business model, ipotizzando fisicamente un “Museo fuori dal Museo”, anche in aree extraterritoriali. – conclude Pontillo – Saranno fondamentali un approccio e una visione alla complessità, strategie condivise e sistemiche, politiche integrate, azioni concrete, sinergiche e misurabili. Ma è anche necessario un nuovo paradigma, per un balzo in avanti. Insieme. Capace di creare un circolo emulativo virtuoso, sostenibile”.
#itscommunity
Il Summit di Italia smART Community si è avvalso della partecipazione e contributo di:
ISTITUZIONI
Ministero Beni Culturali, Ministero Innovazione, Regione Piemonte, Comune di Torino, UNESCO Italia, ANCI ENTI
ASviS, Parma 2020/2021
FONDAZIONI e MUSEI
Compagnia di San Paolo, Fondazione Benvenuti in Italia, Fondazione Fitzcarraldo, Fondazione Riusiamo l’Italia, Fondazione Torino Wireless, Geoknowledge Foundation, Museo della Fantascienza, Museo Nazionale dell’Automobile, Museo Nazionale del Cinema, Museo Piemontese dell’Informatica, Polo del ‘900
ASSOCIAZIONI
Associazione Archivio storico Olivetti, Associazione Italiana Biblioteche, Associazione Italiana Intelligenza Artificiale, Cultura Italiae, Hackability, Urban Experience
ENTI di RICERCA
CNR, Icomos Italia
UNIVERSITA’
Politecnico di Torino, RUS
MEDIA
AgCult, Area, Echos Group, Key4Biz, Massa Critica, Planet Hope, Quotidiano Piemontese, TeleAmbiente
IMPRESE
Acsel, Adriatica Oli, Barricalla, Conoe, Enel, Esri Italia, FCA, Fondazione Eni Enrico Mattei, Iren, Olivetti/Gruppo Tim, Novamont, Side Note, Smartlabs, Terna
Related Posts
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (5)
- Mappa (5)
- News (187)
- performing radio (7)
- Senza categoria (1)