Cultura: MiC, al via la preselezione per il Marchio patrimonio europeo 2023
Il Marchio del patrimonio europeo è un’azione speciale di Europa creativa, il programma quadro della Commissione europea per la cultura e per il settore audiovisivo. Consiste nell’assegnazione di un riconoscimento a quei siti che abbiano un particolare valore simbolico e rivestano un ruolo importante nella…
Capitale Italiana della Cultura 2025: le 16 città candidate
Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Città Metropolitana di Reggio Calabria, Enna, Lanciano (Chieti), MonteSant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Otranto (Lecce), Peccioli (Pisa), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone), Spoleto (Perugia) e Sulmona (L’Aquila) sono le città candidate a essere Capitale Italiana della Cultura 2025. Le 16…
Reati contro i beni culturali, convegno Italia Nostra-Icomos: “Questa legge serviva”
Si è tenuto a Roma l’incontro dal titolo “La riforma dei reati contro il patrimonio culturale” organizzato da Italia Nostra e Icomos. Sono intervenuti, fra gli altri, Antonella Caroli Palladini (Presidente di Italia Nostra), Maurizio Di Stefano (Presidente di ICOMOS Italia), Mario Mettifogo (Vice Comandante…
Lettura, Cappello: da pandemia abbiamo imparato l’importanza di fare rete
Il Centro per il Libro e la lettura (Cepell), in seguito alla Legge 15/2020, da centro quasi ‘burocratico’ “si sta modificando in organismo di collegamento, di coordinamento e di collaborazione diretta con le realtà dei territori. Con loro vogliamo creare reti locali che nel loro…
Beni culturali, da ENEA stampa 3D e nanomateriali per riparare monumenti danneggiati
Soluzioni d’avanguardia come stampa 3D e nanomateriali per riprodurre parti mancanti di edifici ed elementi scultorei danneggiati dal tempo o da fenomeni estremi, nel rispetto della reversibilità, durabilità e riconoscibilità dei materiali. Sono queste alcune delle tecnologie innovative del progetto 3DH-solutions per la conservazione e il restauro del patrimonio culturale, finanziato…
Tutela del patrimonio culturale, firmato accordo tra Carabinieri Tpc e IIT
È stata firmata la Dichiarazione di Intenti fra l’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT e il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale – TPC. L’accordo decreta una fattiva collaborazione fra i due enti per approfondire gli studi che mirano a individuare nuovi strumenti…
L’Istat certifica il crollo della partecipazione culturale in Italia
Una necessaria premessa: da molto tempo (decenni), sosteniamo che l’attenzione che l’Istat dedica al sistema culturale sia inadeguata e passatista, deficitaria di metodologie accurate e di una visione organica, ma d’altronde l’Istituto Nazionale di Statistica resta inevitabilmente l’istituzione di riferimento, per chi studia la società italiana… E quindi non possiamo…
Beni culturali, Nft per raccogliere fondi e allargare il pubblico
Gli impalpabili Nft possono diventare un tesoretto molto concreto per i musei, a corto di risorse e penalizzati da questi due anni di pandemia. Ma come ricavarne valore? Se per le opere native digitali contemporanea gli artisti sono i detentori dei diritti, come si può…
Si riparte dai borghi: ripresa economica, turismo sostenibile e posti di lavoro
La ripartenza del turismo italiano prende piede dai borghi: sono dei dati concreti e realistici ad informarci che la maggior parte del flusso turistico nella nostra penisola si dirige proprio verso quelle piccole realtà custodi di un patrimonio prettamente made in Italy: i borghi. Come…
Ucraina, campagna digitale dei Beni Culturali contro la guerra
La cultura unisce il mondo è il titolo della campagna digitale con cui il Ministero dei Beni Culturali vuole ricordare che l’Italia ripudia la guerra ed esprime la piena e incondizionata solidarietà all’Ucraina. Musei, biblioteche, archivi e istituti culturali statali Con gli hashtag #cultureunitestheworld e #museumsagainstwar…
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (5)
- Mappa (5)
- News (187)
- performing radio (7)
- Senza categoria (1)