Istituti culturali, Franceschini: Centrali per il Paese e il Mibact, lavoriamo ad aumento risorse
“Gli istituti culturali devono essere centrali nelle scelte del Paese e del Mibact. E lo saranno. Sono un pezzo dell’identità del territorio, sono un patrimonio enorme di memoria, storia, conoscenza, archivi e documentazione. E’ un dovere dello Stato aiutarli e sostenerli in tutti i modi”….
Digitalizzazione degli archivi per comunicare la memoria. Finanziamento regionale di 20 mila euro
Favorire la fruibilità del patrimonio storico-culturale custodito nell’archivio storico cittadino. Garantire una facile consultazione e la conservazione di documenti antichi, preservandoli dall’usura del tempo. Migliorare le condizioni strutturali dell’archivio. È sotteso a questi obiettivi il progetto realizzato dall’Ufficio Europa Memorie Digitali – Progetto di valorizzazione…
I musei statali valgono 27 miliardi di euro (l’1,6% del Pil italiano)
Non è facile fare i conti al patrimonio culturale, anche perché molte informazioni non sono di facile reperibilità. Lo ha fatto la società di consulenza Boston consulting grazie alla collaborazione degli uffici del ministero dei Beni culturali. Lo studio ha evidenziato che i 358 musei…
Uno scanner in ogni tasca con gli smartphone dotati di camera ToF
Una fotocamera Time-of-Flight (ToF) è un sensore di profondità che utilizza i raggi luminosi per stimare la distanza dagli oggetti nel suo campo visivo. Questo è paragonabile al processo utilizzato per acquisire il reale in 3D con laser scanner, ma le misurazioni sono prese con…
Art Bonus, Mibact: Funziona, dal 2014 raccolti 400 mln per i beni culturali
“L’Art Bonus funziona: la misura introdotta dal Ministro Franceschini ha raggiunto risultati significativi, che il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha illustrato alla Camera dei Deputati rispondendo all’interrogazione parlamentare presentata dalla democratica Piccoli Nardelli. Dal 2014, anno dell’introduzione…
Etica dell’innovazione, ecco perché serve un neo-Umanesimo digitale
Scienza e tecnologia sono leve che hanno da sempre aiutato l’umanità generando un impatto positivo sul benessere e sul welfare delle popolazioni. Ma è anche necessario riconoscere come possano talvolta rappresentare fonti di rischi legati alla capacità di alterare gli ecosistemi sociali e naturali della…
Smart city: così Parma è diventata modello per le città italiane
La città di Parma rappresenta al momento un laboratorio smart a cielo aperto. Tra gli ultimi obiettivi centrati, l’elezione a prima capitale italiana della cultura 2020 e la stipula del protocollo d’intesa per il progetto “Parma Futuro Smart”. Indice degli argomenti Progetto e modello Parma…
TECHNOLOGY FOR ALL 2019: al via il Forum dell’Innovazione delle tecnologie per territorio, beni culturali e smart city
Accordi conclusi e rinnovati per “Technology for All 2019”, il forum dedicato all’innovazione tecnologica per il territorio e l’ambiente, i beni culturali e le smart city. Giunto alla sesta edizione, l’evento si svolgerà a Roma dal 4 al 6 dicembre prossimi nella prestigiosa location dell’ISA…
Intesa-Mediocredito: imprese culturali vitali e pronte a investire
Di cultura e creatività si mangia, a dispetto di quanto spesso si pensa in Italia. Il settore è vivo e ottimista. Soprattutto è disposto a investire per promuoversi e comunicare. Lo spaccato emerge dall’indagine di Intesa SanPaolo -Mediocredito su un comparto nel quale l’82,4% degli…
Art Bonus: al via IV edizione del concorso “Progetto dell’anno” (ora anche col voto social)
Nel corso della XV edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, è stata lanciata la quarta edizione del Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” 2019. L’iniziativa, promossa da Ales S.p.A. (Società responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus per conto del Mibact) e Promo…
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (5)
- Mappa (5)
- News (187)
- performing radio (7)
- Senza categoria (1)