Summit 2020

Italia smART Community
2° SUMMIT
TORINO
(Museo dell’Automobile / Museo della Fantascienza - 9 ottobre 2020)
(Abbazia di Novalesa - 10 ottobre 2020)

  

1° giorno

MUSEO DELL’AUTOMOBILE
Corso Unità d’Italia, 40

9.30 > Benvenuto
Mariella Mengozzi
(Direttore Museo Nazionale dell’Automobile)

9.45 > Saluti istituzionali
Introduce e modera: Vittorio Pasteris (Direttore Quotidiano Piemontese)
Intervengono: Alberto Cirio* (Presidente Regione Piemonte), Marco Pironti (Assessore innovazione Comune di Torino), Vincenzo Santoro (Direttore cultura e turismo ANCI), Massimo Scalia (Presidenza Commissione Nazionale UNESCO Italia)

10.15 > Presentazione: “Le smART Communities e la Carta Digitale”
Massimiliano Pontillo
(Portavoce Italia smART Community)

10.30 > Focus Point
La Cultura per l’Agenda 2030
Intervengono: Alberto Anfossi (Segretario generale Compagnia di San Paolo); Angelo Argento (Presidente Cultura Italiae); Ugo Bacchella (Presidente Fondazione Fitzcarraldo); Alessandro Bollo (Direttore Polo del ‘900); Cecilia Cognigni (Commissione nazionale AIB)

11.30 > Dialoghi tra Culture
Technology: “Il patrimonio storico tra materiale e digitale”
Intervengono: Carla Bartolozzi (Coordinatore Collegio di Architettura, Politecnico di Torino); Stefano Castellino (Sindaco Palma di Montechiaro); Gaetano Di Tondo (Presidente Associazione Archivio storico Olivetti); Laura Morgagni (Direttore Fondazione Torino Wireless)

12.30 > Incontri “Le Multiutility per il Rinascimento urbano ed economia circolare”
Renato Boero (Presidente Iren)

12.45 > Intervista
Enrico Giovannini (Portavoce AsviS)

Conduce: Samir De Chadarevian (GIST Global Impact Solutions Today)

13.30 > Networking Break

15.00 > Saluti istituzionali: Introduce e modera: Vittorio Pasteris (Direttore Quotidiano Piemontese)
Interviene: Francesca Leon (Assessore cultura Comune di Torino)

15.15 > Relazione introduttiva
Patrizia Lombardi
(Pro-Rettore Politecnico di Torino e Presidente Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile)

15.30 > Incontri
“Rigenerazione, riuso, riciclo: un nuovo paradigma culturale”
Alessandro Battaglino
(Amministratore delegato Barricalla); Alessio Ciacci (Presidente Acsel)

16.00 > International Community Projects
“Cile e Giappone: due esempi primari su scala globale”

Valentina Dell’Aira (Italia smART Community Network) e Olimpia Niglio (Hokkaido University) insieme a Oda Yumiko (Niitaga’s Prefecture, World Heritage Inscription Promotion Office, Japan) e Davide Piacenti (Scuola Italiana Arturo Dell’Oro, Chile)

16.30 > Incontri
“Nuova energia e mobilità elettrica”

Franco Anzioso (e-Mobility FCA)

16.45 > Best Practice
“The science of where”

Michele Ieradi (Solutions Director Esri Italia)

17.00 > Dialoghi tra Culture
Dataset > “I beni culturali nell’era dell’Intelligenza Artificiale e dei Big Data”
Sergio Bellucci
(Partner Smartlabs); Vincenza Bruno Bossio (Segretario Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni Camera Deputati); Stefano Ferilli (Associazione italiana Intelligenza Artificiale)

17.30 > “La resilienza culturale per l’innovazione adattiva”
Conduce: Carlo Infante (Urban Experience)
Intervengono: Carlo Boccazzi Varotto (Presidente Hackability); Silvia Casolari (Fondatrice Museo della Fantascienza); Domenico De Gaetano (Direttore Museo nazionale del cinema); Andrea Poltronieri (Presidente Museo Piemontese dell’Informatica); Roberto Tognetti (Direttore Fondazione Riusiamo l’Italia).

18.30 > Saluti finali – Francesca Velani (Coordinatrice Parma 2020)

——————————————————–

MUSEO DELLA FANTASCIENZA
Via Reiss Romoli, 49

21.00 > Premio Italia smART Community 2020, consegnano Massimiliano Pontillo (Portavoce Italia smART Community) e Carlo Infante (Urban Experience)

21.30 > Entanglement: Concerti di idee nel Quinto Paesaggio, a cura di Alessandro Zannier, con la partecipazione di Diego Repetto (RiavviaItalia Live)

* invitato

9 ottobre

1° giorno

MUSEO DELL’AUTOMOBILE
Corso Unità d’Italia, 40

9.30 > Benvenuto
Mariella Mengozzi
(Direttore Museo Nazionale dell’Automobile)

9.45 > Saluti istituzionali
Introduce e modera: Vittorio Pasteris (Direttore Quotidiano Piemontese)
Intervengono: Alberto Cirio* (Presidente Regione Piemonte), Marco Pironti (Assessore innovazione Comune di Torino), Vincenzo Santoro (Direttore cultura e turismo ANCI), Massimo Scalia (Presidenza Commissione Nazionale UNESCO Italia)

10.15 > Presentazione: “Le smART Communities e la Carta Digitale”
Massimiliano Pontillo
(Portavoce Italia smART Community)

10.30 > Focus Point
La Cultura per l’Agenda 2030
Intervengono: Alberto Anfossi (Segretario generale Compagnia di San Paolo); Angelo Argento (Presidente Cultura Italiae); Ugo Bacchella (Presidente Fondazione Fitzcarraldo); Alessandro Bollo (Direttore Polo del ‘900); Cecilia Cognigni (Commissione nazionale AIB)

11.30 > Dialoghi tra Culture
Technology: “Il patrimonio storico tra materiale e digitale”
Intervengono: Carla Bartolozzi (Coordinatore Collegio di Architettura, Politecnico di Torino); Stefano Castellino (Sindaco Palma di Montechiaro); Gaetano Di Tondo (Presidente Associazione Archivio storico Olivetti); Laura Morgagni (Direttore Fondazione Torino Wireless)

12.30 > Incontri “Le Multiutility per il Rinascimento urbano ed economia circolare”
Renato Boero (Presidente Iren)

12.45 > Intervista
Enrico Giovannini (Portavoce AsviS)

Conduce: Samir De Chadarevian (GIST Global Impact Solutions Today)

13.30 > Networking Break

15.00 > Saluti istituzionali: Introduce e modera: Vittorio Pasteris (Direttore Quotidiano Piemontese)
Interviene: Francesca Leon (Assessore cultura Comune di Torino)

15.15 > Relazione introduttiva
Patrizia Lombardi
(Pro-Rettore Politecnico di Torino e Presidente Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile)

15.30 > Incontri
“Rigenerazione, riuso, riciclo: un nuovo paradigma culturale”
Alessandro Battaglino
(Amministratore delegato Barricalla); Alessio Ciacci (Presidente Acsel)

16.00 > International Community Projects
“Cile e Giappone: due esempi primari su scala globale”

Valentina Dell’Aira (Italia smART Community Network) e Olimpia Niglio (Hokkaido University) insieme a Oda Yumiko (Niitaga’s Prefecture, World Heritage Inscription Promotion Office, Japan) e Davide Piacenti (Scuola Italiana Arturo Dell’Oro, Chile)

16.30 > Incontri
“Nuova energia e mobilità elettrica”

Franco Anzioso (e-Mobility FCA)

16.45 > Best Practice
“The science of where”

Michele Ieradi (Solutions Director Esri Italia)

17.00 > Dialoghi tra Culture
Dataset > “I beni culturali nell’era dell’Intelligenza Artificiale e dei Big Data”
Sergio Bellucci
(Partner Smartlabs); Vincenza Bruno Bossio (Segretario Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni Camera Deputati); Stefano Ferilli (Associazione italiana Intelligenza Artificiale)

17.30 > “La resilienza culturale per l’innovazione adattiva”
Conduce: Carlo Infante (Urban Experience)
Intervengono: Carlo Boccazzi Varotto (Presidente Hackability); Silvia Casolari (Fondatrice Museo della Fantascienza); Domenico De Gaetano (Direttore Museo nazionale del cinema); Andrea Poltronieri (Presidente Museo Piemontese dell’Informatica); Roberto Tognetti (Direttore Fondazione Riusiamo l’Italia).

18.30 > Saluti finali – Francesca Velani (Coordinatrice Parma 2020)

——————————————————–

MUSEO DELLA FANTASCIENZA
Via Reiss Romoli, 49

21.00 > Premio Italia smART Community 2020, consegnano Massimiliano Pontillo (Portavoce Italia smART Community) e Carlo Infante (Urban Experience)

21.30 > Entanglement: Concerti di idee nel Quinto Paesaggio, a cura di Alessandro Zannier, con la partecipazione di Diego Repetto (RiavviaItalia Live)

* invitato

9 ottobre

2° giorno

ABBAZIA DI NOVALESA
Borgata S.Pietro n. 4 NOVALESA (TO)

10.30 > Benvenuto
Marco Mancini
(Priore Abbazia della Novalesa)

11.00 > Walkabout – Dibattito peripatetico radionomade
“La matrice della smART Community”
Conduce: Carlo Infante (Urban Experience)

10 ottobre

2° giorno

ABBAZIA DI NOVALESA
Borgata S.Pietro n. 4 NOVALESA (TO)

10.30 > Benvenuto
Marco Mancini
(Priore Abbazia della Novalesa)

11.00 > Walkabout – Dibattito peripatetico radionomade
“La matrice della smART Community”
Conduce: Carlo Infante (Urban Experience)

10 ottobre

PARTICIPANT

Istituzioni

Enti

Fondazioni e Musei

Enti Ricerca

Università

Associazioni

Media

SUPPORTER

CONTRIBUTOR