Italia smART Community
30 maggio - 1 giugno 2019
MATERA (Cava del sole)
L'evento si articola in: sessioni di convegni, dialoghi e hackathon; un salone espositivo dedicato all'incontro tra tecnologia e cultura; iniziative speciali per creare una vera e propria community di stakeholder trasversale per sviluppare progetti b2b con forte interesse per il largo pubblico. La kermesse di Matera sarà seguita da un roadshow con tappe regionali itineranti per portare il dibattito in tutta Italia.
1° giorno
16.00 > Open Talk e Walkabout – Dibattito peripatetico
“La resilienza creativa delle comunità”
Coordina: Carlo Infante (Urban Experience)
Partecipano: Sandro Billi (Side Note); Giuseppe Lalinga (Direttore GAL Matera-Metapontino Start 2020); Ina Macaione (Dicem – Università della Basilicata); Pasquale Stasi (Club Borghi più belli d’Italia); Laura Stabile (Plus); Antonella Tundo (Enea); Luigi Vitelli (regista)
17.30 > Lectures
“Next city: nuove identità”
Dialogano: Angela Patrizia Colonna (Cattedra UNESCO Università della Basilicata); Angela Pepe (Fondazione ENI Enrico Mattei)
18.00 > PREMIO Italia smART Community 2019
18.30 > SPETTACOLO TEATRALE “Dalla Terra all’acqua, dall’io all’altro”
a cura dell’IISS V. Lilla di Francavilla Fontana (BR) – Rete OTIS (il Teatro incontra la Scuola)
20.00 > NETWORKING DINNER
1° giorno
16.00 > Open Talk e Walkabout – Dibattito peripatetico
“La resilienza creativa delle comunità”
Coordina: Carlo Infante (Urban Experience)
Partecipano: Sandro Billi (Side Note); Giuseppe Lalinga (Direttore GAL Matera-Metapontino Start 2020); Ina Macaione (Dicem – Università della Basilicata); Pasquale Stasi (Club Borghi più belli d’Italia); Laura Stabile (Plus); Antonella Tundo (Enea); Luigi Vitelli (regista)
17.30 > Lectures
“Next city: nuove identità”
Dialogano: Angela Patrizia Colonna (Cattedra UNESCO Università della Basilicata); Angela Pepe (Fondazione ENI Enrico Mattei)
18.00 > PREMIO Italia smART Community 2019
18.30 > SPETTACOLO TEATRALE “Dalla Terra all’acqua, dall’io all’altro”
a cura dell’IISS V. Lilla di Francavilla Fontana (BR) – Rete OTIS (il Teatro incontra la Scuola)
20.00 > NETWORKING DINNER
2° giorno
9.30 > Benvenuto
Vito Bardi* (Presidente Regione Basilicata)
Piero Marrese (Presidente Provincia Matera)
Raffaello De Ruggieri (Sindaco Comune Matera)
9.45 > Saluti istituzionali
Introduce: Mirella Liuzzi (Segretario Presidenza Camera dei Deputati)
Modera: Raffaele Barberio (Direttore Key4biz)
Intervengono: Salvatore Giuliano (Sottosegretario Ministero Istruzione); Antonio Lampis (Direttore Musei Ministero Beni Culturali); Piernicola Pedicini* (Deputato Parlamento Europeo); Simone Piunno (Cto Team per la Trasformazione Digitale / Presidenza Consiglio Ministri); Massimo Scalia (Presidenza Commissione Nazionale UNESCO Italia)
10.30 > Presentazione: “Il Network italiano delle smART Communities”
Massimiliano Pontillo (Presidente Pentapolis Onlus)
10.40 > Relazione introduttiva: “Fabbrica Italia 4.0”
Andrea Bianchi (Direttore politiche industriali Confindustria)
10.50 > Best Practices
“L’economia circolare: un nuovo modello culturale”
Coordina: Irene Ivoi (Pentapolis Onlus)
Intervengono: Carmine Pagnozzi (Direttore Assobioplastiche); Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde); Riccardo Piunti (Vicepresidente Conou)
11.30 > Incontri
Technology: “Il patrimonio storico tra materiale e digitale”
Conduce: Maurizio Melis (Radio24)
Interviene: Giuseppe Ariano (Direttore comunicazione Scabec)
11.45 > Dialoghi tra Culture
Conduce: Maurizio Melis (Radio24)
– Dataset > “Al mondo della cultura servono i Big Data?”
Francesco Barletta (Responsabile ICT Wind Tre); Sergio Bellucci (Presidente Free Hardware Foundation); Paolo Cignoni (Responsabile Visual Computing Lab ISTI-CNR); Michele Ieradi (Solution Director Esri Italia); Carlo Maria Medaglia (Pro-Rettore alla Ricerca Link Campus University)
12.30 > Focus Point
– La Cultura per lo sviluppo sostenibile
Coordina: Rosa De Pasquale (Segretariato ASviS, Referente Cultura per lo sviluppo sostenibile)
con: Enrico Giovannini (Portavoce ASviS)
Intervengono: Livia Celardo (Segretariato ASviS); Cecilia Cognigni (Responsabile nazionale AIB); Michele Fasano (Regista e produttore); Beatrice Lucarella (Gruppo tecnico Cultura e Sviluppo Confindustria)
13.30 > NETWORKING LUNCH
15.00 > Presentazione “Italia smART Media Research”
Andrea Caretta (Presidente Osservatorio di Pavia)
15.15 > Dialoghi tra Culture
Modera: Enzo Argante (Forbes Italia)
Economy > “L’impatto della finanza sulla cultura”
Stefano Genovese (Responsabile valutazione investimenti pubblici area beni culturali Invitalia); Alberto Luigi Gusmeroli (Sindaco di Arona e Vicepresidente Commissione Finanze Camera Deputati); Stefano Magnoni (Vicedirettore Opes-Lcef); Stefano Trippetti (Vicepresidente Aubay Italia)
16.00 > > Incontri
Conduce: Enzo Argante (Forbes Italia)
Energy: “Nuova energia per il patrimonio artistico”
Intervengono: Michele Giovannini (Responsabile progetti finanziati E-distribuzione); Luca Torchia (Responsabile relazioni esterne e sostenibilità Terna)
16.45 > Dialoghi tra Culture: “I beni culturali nell’era dell’Intelligenza Artificiale”
Conduce: Maurizio Melis (Radio24)
Intervengono: Vincenza Bruno Bossio (Segretario Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni Camera Deputati); Roberta Fantoni (Enea); Stefano Ferilli (Associazione italiana Intelligenza Artificiale); Marco Scialdone (Università Europea di Roma)
17.30 > Presentazione Ricerca “Italia smART Focus”
Claudio Bocci (Direttore Federculture); Enzo Patierno (Digilab–Sapienza Università di Roma); Luisa Piacentini (Anci Lazio)
17.45 > La comunicazione tra innovazione e lavoro
Francesco Di Costanzo (Presidente PA Social); Rossella Sobrero (Csr Network Manager)
18.00 > Presentazione “La Carta digitale di Matera”
18.10 > Tag cloud: le parole chiave di Italia smART Community
Carlo Infante (Urban Experience)
18.15 > Saluti finali
Paolo Verri (Direttore Fondazione Matera Basilicata 2019)
* invitato
2° giorno
9.30 > Benvenuto
Vito Bardi* (Presidente Regione Basilicata)
Piero Marrese (Presidente Provincia Matera)
Raffaello De Ruggieri (Sindaco Comune Matera)
9.45 > Saluti istituzionali
Introduce: Mirella Liuzzi (Segretario Presidenza Camera dei Deputati)
Modera: Raffaele Barberio (Direttore Key4biz)
Intervengono: Salvatore Giuliano (Sottosegretario Ministero Istruzione); Antonio Lampis (Direttore Musei Ministero Beni Culturali); Piernicola Pedicini* (Deputato Parlamento Europeo); Simone Piunno (Cto Team per la Trasformazione Digitale / Presidenza Consiglio Ministri); Massimo Scalia (Presidenza Commissione Nazionale UNESCO Italia)
10.30 > Presentazione: “Il Network italiano delle smART Communities”
Massimiliano Pontillo (Presidente Pentapolis Onlus)
10.40 > Relazione introduttiva: “Fabbrica Italia 4.0”
Andrea Bianchi (Direttore politiche industriali Confindustria)
10.50 > Best Practices
“L’economia circolare: un nuovo modello culturale”
Coordina: Irene Ivoi (Pentapolis Onlus)
Intervengono: Carmine Pagnozzi (Direttore Assobioplastiche); Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde); Riccardo Piunti (Vicepresidente Conou)
11.30 > Incontri
Technology: “Il patrimonio storico tra materiale e digitale”
Conduce: Maurizio Melis (Radio24)
Interviene: Giuseppe Ariano (Direttore comunicazione Scabec)
11.45 > Dialoghi tra Culture
Conduce: Maurizio Melis (Radio24)
– Dataset > “Al mondo della cultura servono i Big Data?”
Francesco Barletta (Responsabile ICT Wind Tre); Sergio Bellucci (Presidente Free Hardware Foundation); Paolo Cignoni (Responsabile Visual Computing Lab ISTI-CNR); Michele Ieradi (Solution Director Esri Italia); Carlo Maria Medaglia (Pro-Rettore alla Ricerca Link Campus University)
12.30 > Focus Point
– La Cultura per lo sviluppo sostenibile
Coordina: Rosa De Pasquale (Segretariato ASviS, Referente Cultura per lo sviluppo sostenibile)
con: Enrico Giovannini (Portavoce ASviS)
Intervengono: Livia Celardo (Segretariato ASviS); Cecilia Cognigni (Responsabile nazionale AIB); Michele Fasano (Regista e produttore); Beatrice Lucarella (Gruppo tecnico Cultura e Sviluppo Confindustria)
13.30 > NETWORKING LUNCH
15.00 > Presentazione “Italia smART Media Research”
Andrea Caretta (Presidente Osservatorio di Pavia)
15.15 > Dialoghi tra Culture
Modera: Enzo Argante (Forbes Italia)
Economy > “L’impatto della finanza sulla cultura”
Stefano Genovese (Responsabile valutazione investimenti pubblici area beni culturali Invitalia); Alberto Luigi Gusmeroli (Sindaco di Arona e Vicepresidente Commissione Finanze Camera Deputati); Stefano Magnoni (Vicedirettore Opes-Lcef); Stefano Trippetti (Vicepresidente Aubay Italia)
16.00 > > Incontri
Conduce: Enzo Argante (Forbes Italia)
Energy: “Nuova energia per il patrimonio artistico”
Intervengono: Michele Giovannini (Responsabile progetti finanziati E-distribuzione); Luca Torchia (Responsabile relazioni esterne e sostenibilità Terna)
16.45 > Dialoghi tra Culture: “I beni culturali nell’era dell’Intelligenza Artificiale”
Conduce: Maurizio Melis (Radio24)
Intervengono: Vincenza Bruno Bossio (Segretario Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni Camera Deputati); Roberta Fantoni (Enea); Stefano Ferilli (Associazione italiana Intelligenza Artificiale); Marco Scialdone (Università Europea di Roma)
17.30 > Presentazione Ricerca “Italia smART Focus”
Claudio Bocci (Direttore Federculture); Enzo Patierno (Digilab–Sapienza Università di Roma); Luisa Piacentini (Anci Lazio)
17.45 > La comunicazione tra innovazione e lavoro
Francesco Di Costanzo (Presidente PA Social); Rossella Sobrero (Csr Network Manager)
18.00 > Presentazione “La Carta digitale di Matera”
18.10 > Tag cloud: le parole chiave di Italia smART Community
Carlo Infante (Urban Experience)
18.15 > Saluti finali
Paolo Verri (Direttore Fondazione Matera Basilicata 2019)
* invitato
3° giorno
SPECIALE SUMMIT
11.00 – 12.30 > Walkabout
“Matera Festina lente. Affrettarsi lentamente nella 3° città più antica del mondo”
Conduce: Carlo Infante (Urban Experience)
Il Summit ospita l'evento nazionale cultura del
Fuori Summit
MATERA - 31 MAGGIO – 9.00/18.00
GLI JEDI di NUVOLAVERDE
in collaborazione
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE BASILICATA
insieme a
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LOPERFIDO-OLIVETTI
LICEO SCIENTIFICO DANTE ALIGHIERI
10,00
I MONDI VIRTUALI
ROSSELLA PALMIZIO, MARIA ROSARIA SERIO E GLI STUDENTI DEL MAJORANA DI BRINDISI
10,15
PROGETTO JEDI
ENZO ARGANTE E L’AUMENTO DELLA REALTA’ - PASQUALE COSTANTE E GLI JEDI DELLA BASILICATA
10,30
LEONARDO ROBOT STORY
JEDI DI GENOVA, PALERMO, NAPOLI, MILANO, ROMA
10,50 – 12,30
PUNTI DI VISTA DELL’ARTE
In collegamento con STEFANO TRUCCO, Presidente Centro di Restauro di Venaria Reale (Torino)
e con il docente in Scienze per la Conservazione PINO DELL’AQUILA
con le FOTOGRAFIE DEGLI STUDENTI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO di TRICARICO (MT)
09,30 – 18,00
ARTE E CULTURA IN 3D
LABORATORI CON GlI OCULUS RIFT A CURA DEGLI STUDENTI DELL’IISS ETTORE MAJORANA DI BRINDISI
POSTAZIONE 1 VOLO IN DELTAPLANO SULL’ITALIA IN MINIATURA
POSTAZIONE 2 ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO IN TEMPO REALE
POSTAZIONE 3 VISITA VIRTUALE MADONNA DELLE CROCI
POSTAZIONE 4 VISITA DEL MONDO ATTRAVERS0 GOOGLE EARTH
CARBOARD EXPERIENCE
PARTICIPANT
Istituzioni
Enti
Fondazioni
<