Una festa per due città che vogliono essere, sempre di più, una comunità sola. Nova Gorica e Gorizia hanno vinto la sfida, e saranno Capitale europea della cultura per il 2025, insieme alla città di Chemnitz, nel Land tedesco della Sassonia. Il sindaco Ziberna festeggia insieme all’amico Miklavič. Entrambi sanno che questo è, insieme, un traguardo e un punto di partenza.
Fair play istituzionale da Miklavič, che prima di tutto fa i complimenti alla concorrenza, e guarda subito avanti: “Vogliamo creare una rete con tutti coloro che condividono con noi l’idea dell’Europa e della cultura europea in un unico ambiente/spazio urbano”.
Una candidatura nata dal territorio, che ha coinvolto istituzioni, artisti, Ong, imprenditori e ricercatori su tutto il territorio, con l’appoggio delle istituzioni, al di qua e al di là dell’ex confine. Vittoria dell’Europa, perché il carattere transfrontaliero è la chiave di volta dell’intero progetto. E il programma artistico vuol essere fortemente radicato nelle tradizioni e nell’identità del nostro territorio, ma allo stesso tempo internazionale, contemporaneo e orientato al futuro: gli eventi saranno più di 600, su una sessantina di progetti, con l’obiettivo di attirare più di un milione di visitatori.
E non sarà solo un mega festival che passa: perché Capitale europea della cultura vorrà dire anche riqualificare la piazza della Transalpina, creare nuovi posti di lavoro – nel settore dell’ospitalità, ma non solo – e aumentare la visibilità internazionale dell’intera area: un volano anche per le aziende del territorio.
Si unisce alle celebrazioni anche Fedriga: “Tutta la regione – scrive il presidente – non mancherà di trarre beneficio e crescita da questa opportunità”.

di Andrea Vardanega

Fonte: https://www.rainews.it/tgr/fvg/video/2020/12/fvg-gorizia-nova-gorica-capitali-europee-cultura-2025-6b4e77a8-7799-42ce-a03a-f1ba2681ca8d.html