Garlandini nominato presidente dell’International Council of Museums
Alberto Garlandini diventa presidente di ICOM , l’International Council of Museums, a seguito delle dimissioni con effetto immediato di Suay Aksoy, eletta lo scorso settembre dall’Assemblea generale di Kyoto. Lo comunica ICOM Italia. «il nuovo incarico è un riconoscimento importante che corona anni di impegno a sostegno dei musei e dei professionisti museali in Italia e nel mondo e una grande soddisfazione per il nostro Paese, che ha visto crescere nell’ultimo decennio la sua presenza nei consessi internazionali e negli organi direttivi dell’organizzazione».
Il 19 giugno il Consiglio Direttivo ha nominato Garlandini, uno dei due vicepresidenti in carica dell’ICOM, come nuovo presidente. La decisione è stata presa con voto anonimo e conformemente alle disposizioni dello Statuto ICOM. Assumerà la presidenza fino alla prossima elezione del Consiglio Direttivo da parte dell’Assemblea Generale, che si terrà a Praga nel 2022. Nell Consiglio Direttivo è stato inoltre nominato Terry Simioti Nyambe, Consigliere ordinario, in sostituzione di Garlandini come vice-presidente. Nyambe, ex presidente dell’ICOM Zambia, svolgerà questo nuovo mandato insieme al vicepresidente Laishun An fino alle elezioni del 2022. In un recente sondaggio ICOM ha stimato che il 95% dei musei di tutto il mondo sia rimasto chiuso durante il lungo periodo di lockdown e secondo una ricerca Unesco il 13% rischia di non aprire affatto.
Alberto Garlandini ha ricoperto diverse funzioni all’interno di ICOM dal 2005, tra cui presidente di ICOM Italia e presidente del comitato organizzatore di ICOM Milano 2016, esperienza rilevante in relazione all’organizzazione della conferenza generale ICOM a Praga nel 2022. È stato anche membro ordinario del consiglio esecutivo dell’ICOM, il comitato permanente per la definizione dei musei e le prospettive potenziali (MDPP), il comitato di revisione delle allocazioni strategiche (SAREC), il comitato internazionale ICOM per i musei regionali (ICOM ICR), il gruppo di lavoro sulla sostenibilità (SWG ) e il comitato del piano strategico (2013-2017).
Ai membri Garlandini ha scritto: «Cari membri, cari amici, i musei e la comunità museale di tutto il mondo stanno vivendo una situazione estremamente difficile e stressante. La maggior parte dei musei è ancora chiusa, alcuni stanno riaprendo lentamente e parzialmente con meno risorse e molte restrizioni. L’emergenza COVID-19 è stata una minaccia inaspettata. Tuttavia, anche in fase di blocco e quarantena, i professionisti dei musei hanno compiuto miracoli per preservare e promuovere collezioni e patrimonio. I professionisti dei musei stanno cercando ICOM per il supporto professionale, scientifico e operativo e affinché la nostra organizzazione faccia una campagna a livello globale in modo che i musei e il patrimonio possano ottenere il supporto necessario dai governi. In questi tempi difficili, ICOM ha responsabilità ancora più importanti rispetto al passato. I musei sono al servizio della società e l’ICOM è al servizio dei musei e del patrimonio. Negli ultimi anni, ICOM è cresciuta continuamente. Abbiamo affrontato questioni difficili, imparato lezioni preziose e reinventato il presente e il futuro dei musei e delle loro comunità in evoluzione. Rimaniamo fortemente impegnati a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, a migliorare il ruolo sociale dei musei, a promuovere la diversità e l’inclusione, a combattere la disuguaglianza e il razzismo, a proteggere il patrimonio in pericolo. Dobbiamo guardare avanti con fiducia e ottimismo seguendo l’esempio dei direttori illuminati dei musei che hanno fondato l’ICOM nel 1946, affermando che i musei e il patrimonio erano indispensabili per creare un mondo pacifico e prospero. In questi tempi difficili, ICOM ha responsabilità ancora più importanti rispetto al passato» conclude Garlandini. Per la prima volta nella storia dell’ICOM, il consiglio consultivo, le riunioni dei comitati nazionali e internazionali e l’assemblea generale si terranno in videoconferenza alla fine di luglio.
di Marilena Pirrelli
Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/garlandini-nominato-presidente-dell-international-council-of-museums-ADbPSnZ
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (5)
- Mappa (5)
- News (187)
- performing radio (7)
- Senza categoria (1)