Dante 2021, al comitato arrivate 322 domande. Franceschini: “Vorrei celebrazioni ovunque”
“Il termine per presentare le domande per partecipare alle celebrazioni del 2021 per i 700 anni dalla morte di Dante è scaduto il 31 dicembre. Ne sono arrivate 322 da tutta Italia e una dozzina dall’estero, segno che Dante è veramente universale. Per questo è…
18App: 200mln spesi nel 2019 col bonus cultura, 430mila diciottenni registrati
Sono quasi 200 i milioni di euro spesi dai 430 mila ragazzi nati nel 2000 che si sono registrati alla 18app, il bonus cultura da 500 euro che ha permesso ai diciottenni di spendere fino al 31 dicembre 2019 il voucher in libri, cinema, musica,…
Successo Terme di Caracalla, +15,4% di pubblico
Le Terme di Caracalla nel 2019 hanno registrato un aumento del pubblico pari al 15,4%, passando da 224.771 del 2018 a 259.402 visitatori dello scorso anno, con un aumento di 34.631 unità. Lo rende noto la Soprintendenza archeologica di Roma. “Caracalla si conferma uno dei…
Clima e patrimonio culturale, Nemo aderisce al Climate Heritage Network
NEMO, la rete delle organizzazioni dei musei europei, aderisce al Climate Heritage Network, l’associazione che mira a mostrare il ruolo che le arti, la cultura e il patrimonio possono svolgere nel raggiungimento delle ambizioni dell’Accordo di Parigi. “NEMO è già convinta che la cultura sia…
L’AI nel piano nazionale innovazione digitale: novità positive e ostacoli
Cè anche l’intelligenza artificiale nel documento, presentato a fine anno da Paola Pisano, Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, “2025, una strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese”. Alla luce delle diverse analisi già pubblicate sul piano, vorrei focalizzarmi proprio su quest’area…
Sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo il bando per la Capitale italiana della Cultura 2021
È online sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo il bando per la Capitale italiana della Cultura 2021. La Capitale italiana della Cultura è stata istituita nel 2014 e ha tra gli obiettivi quello di sostenere, incoraggiare…
Tecnologia e beni culturali: QuickMuseum arriva al MANN
In che modo la tecnologia e l’innovazione possono favorire la conservazione dei beni culturali? E come si può valorizzare questo immenso patrimonio e comunicarlo in maniera efficace senza rinunciare al rigore scientifico in un mondo sempre più social? Per rispondere queste ad altre domande, il…
Innovazione, perché oggi l’Italia non ha una spina dorsale digitale
ndipendentemente che sia pizzeria o un’industria hi-tech, l’azienda ben gestita è quella innovativa e digitale e oggi in presenza di questa grande opportunità legata a quello che ormai viene definito “nuovo umanesimo digitale”, è il momento di spazzare via i luoghi comuni e la mediocrazia,…
Parma 2020, presentato il programma. Pizzarotti: “Sarà l’anno di un territorio orgoglioso”
A Milano, palazzo Mezzanotte (sede della Borsa), piazza degli Affari, è stato presentato il programma di Parma capitale italiana della Cultura 2020 raccolto in un volume di 100 pagine. Il viaggio – dopo una parata inaugurale e un concerto dell’orchestra Toscanini l’11 gennaio – partirà…
Nasce la Rete per la rigenerazione urbana. Barni (Toscana): cultura ricostruisce territori e comunità
“Far emergere e sostenere progettualità dal basso che trasformino i territori attraverso la cultura e la rigenerazione urbana a base culturale”. È l’obiettivo con cui la vicepresidente e assessore alla cultura della Regione Toscana Monica Barni ha sostenuto la nascita a San Sepolcro, all’interno di…
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (4)
- Mappa (5)
- News (119)
- performing radio (7)