Cos’è Time machine, l’enorme motore di ricerca europeo su arte e storia
Il progetto Time Machine, finanziato dalla Commissione europea, è uno dei più ambiziosi e affascinanti del mondo per “trasformare il patrimonio storico e culturale in una risorsa vivente”. Al momento bisogna fare uno sforzo di immaginazione e accontentarsi dei rendering realizzati dai vari team accademici…
Chiusi musei e luoghi di cultura, la stretta del governo contro il coronavirus
È passata appena una settimana dal decreto che prevedeva la chiusura delle scuole e raccomandava ingressi contingentati a musei e istituti di cultura. Ora, la stretta delle misure per limitare il diffondersi del coronavirus si è fatta più rigorosa. Nella notte di oggi 8 marzo…
Un centro regionale di eccellenza per il patrimonio sommerso siciliano
Un centro regionale di eccellenza per il patrimonio sommerso siciliano sorgerà nei locali del complesso Roosevelt, all’Addaura, a Palermo, di proprietà della Regione e in cui hanno sede gli uffici della Soprintendenza del Mare. L’obiettivo del governo Musumeci è quello di fare del Centro un…
Qual è lo stato di digitalizzazione del sistema Paese?
La trasformazione digitale interessa il settore privato quanto quello pubblico. Alla luce dei ritardi del nostro Paese, certificati anche dal Digital Economy and Society Index, l’Osservatorio Agenda Digitale organizza un percorso di Workshop e Webinar con l’obiettivo di fornire evidenze e strumenti per comprendere lo…
Un programma di peer learning per i beni culturali: buone pratiche cercasi
L’Europa lancia Cultural Heritage in Action, programma di apprendimento tra pari (peer learning) per i responsabili delle politiche locali e regionali con l’obiettivo di scambiare conoscenze sul patrimonio culturale, con particolare attenzione a tre temi chiave: governance partecipativa, riuso adattivo e qualità degli interventi. Il…
Beni Culturali, al via Indices: progetto su impatto cultura digitale
E’ partito il progetto Indices (Measuring the Impact of DIgital Culture), finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, bando ‘Governance for the future’, area ‘Digitising and transforming European industry and services’ (Dt-Governance-13-2019), della durata di 36 mesi….
Digitale, la conoscenza non basta: serve consapevolezza
La debole alfabetizzazione digitale rappresenta un’emergenza sempre più marcata per l’Italia. Un tema che rischia di compromettere sia la competitività del Paese sia lo sviluppo di una corretta cittadinanza digitale. Un’analisi del quadro generale e le strategie da intraprendere. Nel corso del 3° Festival di…
Musei, sull’Economist il bando internazionale per la selezione di 13 direttori
Pubblicato sull’Economist il bando internazionale per la selezione di 13 nuovi direttori di musei autonomi statali. La scelta del settimanale londinese era stata già anticipata dal ministro per i Beni culturali Dario Franceschini nel corso della conferenza stampa di presentazione del bando alla sede romana…
Cultura. Italia più influente al mondo secondo The Spectator Index
L’Italia è il Paese più influente al mondo nel settore della cultura. Lo dice The Spectator index, che su Twitter pubblica la classifica del 2019, rilanciata dal ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, che vede l’Italia al primo posto,…
Artbonus, superati i 435 milioni di donazioni
Cresce in Italia l’Artbonus, il meccanismo per il mecenatismo culturale lanciato nel 2014 dal ministro della cultura Franceschini. Grazie a 14.237 mecenati – annuncia oggi il Mibact – le donazioni a favore del patrimonio italiano hanno superato i 435 milioni di euro, oltre 25 milioni…
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (4)
- Mappa (5)
- News (119)
- performing radio (7)