Nasce MarTaLab: l’archeologia del futuro investe sull’artigianato digitale
Il passato incontra il futuro, l’archeologia dialoga con la tecnologia. Il Museo nazionale archeologico di Taranto presenta il nuovo ” MarTa-Lab”: si tratta di un laboratorio di artigianato digitale, nato dal progetto scientifico e culturale “MarTa 3.0”. «Appena la normativa sul contenimento del Coronavirus lo…
Una Biennale d’Arte tutta a base di iniziative digitali accessibili
Com’è ben noto, in questo periodo in cui anche i musei e i vari luoghi della cultura si sono trasferiti sul web; è per questo, quindi, che il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha voluto promuovere un’edizione speciale della propria tradizionale Biennale Arteinsieme –…
Unesco, nella giornata mondiale dell’arte: la cultura è il futuro
L’Unesco ha messo in campo una serie di iniziative per sostenere la cultura, per salvaguardare il patrimonio culturale e responsabilizzare artisti e creativi in attesa della fine di questa crisi che sta mettendo in ginocchio il mondo intero, con morti e danni economici formidabili che…
Il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo propone diverse attività digitali
Anche se i musei e i luoghi della cultura sono chiusi al pubblico, il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo propone diverse attività digitali all’insegna dell’arte. Virtual tour, palinsesti video su YouTube e una nuova campagna social che gioca…
Ue, sondaggio: il 92% dei musei è chiuso ma la crisi spinge la digitalizzazione
Gli impatti della crisi causata dal Coronavirus sono gravi nei musei di tutta Europa. Nelle ultime due settimane, NEMO – la rete delle organizzazioni dei musei europei – ha condotto un sondaggio per esaminare come la situazione ha influito sui budget dei musei, come questi…
Fondo per la cultura, online la raccolta firme
La cultura chiama. Il Paese risponde. E sembra rispondere anche bene a giudicare dai mille e più firmatari (in pochi giorni) dell’appello #unfondoperlacultura (qui su change.org). È partita dalle pagine del «Corriere», con un articolo di Pierluigi Battista del 26 marzo, l’idea di un Fondo…
Qual è lo stato di digitalizzazione del sistema Paese?
La trasformazione digitale interessa il settore privato quanto quello pubblico. Alla luce dei ritardi del nostro Paese, certificati anche dal Digital Economy and Society Index, l’Osservatorio Agenda Digitale organizza un percorso di Workshop e Webinar con l’obiettivo di fornire evidenze e strumenti per comprendere lo…
L’area archeologica di Ostia Antica diventa patrimonio europeo
L’area archeologica di Ostia Antica diventa patrimonio storico e culturale europeo. Lo ha annunciato la Commissione Ue, che ha insignito del ‘Marchio del patrimonio europeo’ dieci siti dell’Unione, dalla Polonia al Portogallo. Questi luoghi “offrono a tutti i cittadini europei una grande possibilità di avvicinarsi…
Fisco, Agenzia Entrate: 5×1000 a 94 enti dei beni culturali e paesaggistici
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in anticipo gli elenchi per la destinazione del 5 per mille 2018, con i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi, per venire incontro alle richieste degli 8.029 Comuni e quasi 57mila enti tra volontariato,…
“ArT you ready?” Un flashmob digitale per onorare il patrimonio culturale
Il MiBACT ai tempi del Coronavirus sta dimostrando una vitalità e una creatività che fanno molto ben sperare. I musei, che fino a pochi anni fa ignoravano quasi del tutto la comunicazione digitale e la loro presenza sui social network era assai limitata, sono diventati…
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (4)
- Mappa (5)
- News (119)
- performing radio (7)