Piccoli musei, call di ICOM Italia per progetti educativi digitali
Indagare le relazioni tra educazione e digitale e mostrare le possibilità offerte dal web e dalle licenze aperte. E’ questo l’obiettivo del progetto di ICOM Italia HELP – Heritage Education New Web Formats And Free Licenses Opportunities For Dissemination, Co-creation And Open Data. Il progetto,…
Commissione Ue: Nuovo Bauhaus europeo, “una dimensione culturale e creativa al Green Deal”
“Il New European Bauhaus mira a creare un nuovo stile di vita che abbini la sostenibilità al buon design, che abbia bisogno di meno carbonio e che sia inclusivo e accessibile a tutti”. Così la presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, presenta la comunicazione…
Al Suor Orsola 30 anni di Beni Culturali guardando all’innovazione
Digitalizzazione del patrimonio culturale, gamification dei beni culturali, turismo 4.0, management museale e progettazione dei musei virtuali. Sono solo alcuni dei nuovi insegnamenti, molti dei quali laboratoriali ed affidati ai professionisti del settore, che andranno ad arricchire la rinnovata offerta formativa di uno dei corsi…
Il borgo di Pietrelcina diventa il tavolo di lavoro dell’innovazione italiana
La Fondazione Ampioraggio, un ecosistema di innovazione nato per far incontrare Startup e PMI innovative con aziende e amministrazioni pubbliche attivando processi di Open Innovation, annuncia il programma che porterà a Pietrelcina il mondo dell’innovazione italiano e internazionale al fine di raccogliere idee, proposte, soluzioni,…
Il vecchio panificio trasformato in luogo di produzione culturale: è il MAMbo di Bologna
#BackToMuseums torna di nuovo in presenza, per raccogliere la testimonianza di Lorenzo Balbi, il direttore del MAMbo. Prima di percorrere in lungo e in largo gli spazi del museo – con ovvia tappa davanti al “buco” lasciato dal disegno di Aldo Giannotti abilmente rimosso da…
Report Istat: nel 2020 spesa per consumi culturali giù a 48 euro al mese
Il settore culturale ha subito un colpo durissimo dalle misure di contenimento della pandemia. Nel 2020, cinema e spettacoli dal vivo hanno registrato appena 67 giorni di funzionamento ordinario, 134 di riaperture in modalità contingentata e 165 di chiusura totale. Per musei e biblioteche il…
L’anno orribile nel rapporto di Federculture
Il 2020 è stato un anno durissimo per il settore culturale, un uragano che si è abbattuto pesantemente sul mondo della cultura. Sono crollati tutti gli indicatori e gli enti e le imprese culturali hanno subito ingenti contraccolpi. Il diciassettesimo Rapporto Federculture, che costituisce la…
Il terzo summit di Italia smART Community a Parma, capitale italiana della cultura. Tra naturale e artificiale
Parma, capitale italiana della cultura, ha accolto il terzo summit di Italia smART Community, promosso da Pentapolis di Massimiliano Pontillo ed Eco in Città, in una formula on life, concepita sia come set in videocall continua su zoom (i video caricati su YouTube) ma con interventi in presenza insieme…
Spettacolo, Bankitalia: valutare misure fiscali agevolate a settore
Se si reputa che il settore dello spettacolo sia portatore di una utilità sociale da tutelare, “sarebbe opportuno da una parte riconoscere esplicitamente la necessità di un trattamento fiscale agevolato per le imprese private dello spettacolo, dall’altra assicurare una maggiore adesione alla regolamentazione, anche attraverso…
L’elaborazione digitale di immagini per la conservazione e il restauro
La rivoluzione digitale avvenuta nell’ultimo secolo ha avuto importanti conseguenze anche sul campo della conservazione dei beni culturali. Infatti, gli strumenti nati dall’avanzamento tecnologico hanno messo a disposizione nuove e grandi possibilità per preservare e valorizzare il patrimonio culturale. Nonostante in principio le tecnologie digitali…
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (5)
- Mappa (5)
- News (187)
- performing radio (7)
- Senza categoria (1)