Nasce Documentando, l’archivio online del documentario italiano
Ha debuttato lo scorso 15 dicembre Documentando. Archivio del Documentario Italiano, la nuova piattaforma digitale di conservazione e visione dei documentari italiani, ideata dall’Associazione D.E-R Documentaristi dell’Emilia Romagna in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. COME NASCE DOCUMENTANDO.ORG…
Wiki Loves Monuments 2021: ecco i vincitori dell’edizione italiana
È Bitonto – città in provincia di Bari – con la sua splendida Cattedrale la protagonista della foto vincitrice dell’edizione italiana 2021 di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo organizzato dalle comunità di Wikipedia in diverse parti del mondo. L’iniziativa, che…
Editoria, Aie: nel 2020 giro d’affari da 3 miliardi; cresce appeal all’estero
L’Italia dei libri si rafforza in Europa. Lo racconta il Rapporto sullo stato dell’editoria presentato alla Buchmesse di Francoforte e sostenuto dalla rete europea delle fiere del libro di Aldus Up, coordinata da AIE e co-finanziata dalla Commissione Ue nell’ambito del programma Europa Creativa. Aie: prima industria…
Indagine sui monumenti femminili: risultati e analisi preliminari
L’Associazione Mi Riconosci comunica i primi risultati riguardanti l’indagine sulle statue e i monumenti femminili in Italia, condotta tra il 25 settembre e il 13 ottobre 2021. Gli esempi di monumenti raccolti e censiti sono in totale 148, sparsi in tutto il Paese: un numero…
Pisa è sito Unesco italiano più popolare su Musement
L’Italia è il paese al mondo che vanta il maggior numero di siti Unesco (ben 58) ma quali sono i più popolari? Secondo la piattaforma Musement ecco la top ten: 1. Piazza del Duomo a Pisa, 88.340 recensioni La piazza simbolo di Pisa è composta…
Rapporto CISAC sugli incassi globali: nel 2020 i creatori hanno perso un miliardo di diritti d’autore
A causa della pandemia globale, nel 2020 la raccolta di royalty a livello mondiale per i creatori di opere musicali, audiovisive, delle arti visive, del teatro e della letteratura è diminuita del 9,9%, con perdite che superano il miliardo di euro. Secondo l’ultimo Global Collections…
Osservatorio Patrimonio Culturale Privato, in Italia 37.708 dimore, 9.400 aperte al pubblico
Un vasto patrimonio che dal Nord al Sud del Paese comprende 37.708 beni culturali privati. Case storiche, ville, palazzi, castelli e torri che costituiscono una vera e propria rete ramificata in tutto il territorio. Il 28% di questa dimore, infatti, è collocato nei comuni sotto…
Accordo tra le Regioni Liguria e Calabria sulla digitalizzazione. Toti: “Cooperazione e scambio di buone pratiche”
Dal sistema informativo del lavoro, ai servizi digitali per il supporto alle imprese e lo sviluppo economico regionale, dalle infrastrutture digitali tra cui data center ed erogazione dei servizi digitali attraverso piattaforme innovative come il cloud, ma anche digitalizzazione dei beni culturali, tematiche di sanità…
Tax Credit Librerie 2021. Ritorna il vitale sostegno del Ministero al libro e a tutta la sua filiera
Partita l’edizione 2021 del Tax credit librerie. Fino al 29 ottobre sarà possibile presentare le domande per accedere al credito d’imposta a sostegno dei negozi che vendono libri al dettaglio. Giunto alla sua quinta edizione la misura, introdotta dal Ministro Franceschini nel 2017, può contare…
Leggere i geroglifici con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Da uno studio del CNR è possibile
Uno studio pubblicato sulla rivista IEEE Access da Andrea Barucci e Costanza Cucci dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifac), Fabrizio Argenti e Marco Loschiavo del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Firenze, in collaborazione con l’egittologo Massimiliano Franci del Centro Studi…
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (5)
- Mappa (5)
- News (187)
- performing radio (7)
- Senza categoria (1)