A Firenze il primo liceo classico sui Beni culturali
E’ il primo liceo classico paritario con indirizzo per i beni culturali in Toscana. Apre a Firenze e le iscrizioni sono già in corso. Lo propone il liceo classico Cavour Pacinotti in collaborazione con l’Istituto per l’arte e il restauro Palazzo Spinelli. Agli studenti sarà…
Beni culturali, il rilancio del turismo grazie al digitale: gli esempi
Ci prova l’Italia a rilanciare i beni culturali con l’innovazione digitale. Fioccano tante iniziative avviate in tutta Italia. Belle sperimentazioni, ma tali restano: l’innovazione applicata ai Beni culturali italiani va a rilento. Ed è una grossa opportunità persa per il sistema Paese, dove il turismo…
Franceschini, 10 milioni per i teatri privati
Risorse in arrivo per i teatri privati. Il ministro della cultura Dario Franceschini ha firmato oggi il decreto che assegna 10 milioni di euro dei fondi emergenza cinema e spettacolo istituiti con il DL Cura Italia al ristoro dei mancati introiti da biglietteria e abbonamenti…
European Heritage Awards. Aperte le iscrizioni per il più alto riconoscimento europeo nel patrimonio culturale
Aperte le iscrizioni per il Bando Premio Europeo del Patrimonio / Europa Nostra Awards 2021. Considerato il piú alto riconoscimento europeo nel campo del patrimonio culturale, i premi annuali identificano e promuovono le migliori pratiche nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio culturale materiale e…
Parco archeologico Baia, dal 10 luglio visitabili nuove aree inedite
Dopo quasi vent’anni dall’istituzione del Parco Sommerso, avvenuta nel 2002, il Parco archeologico dei Campi Flegrei aprirà al pubblico venerdì 10 luglio il nuovo percorso di visita al Parco Sommerso di Baia. Al centro tra il noto Ninfeo di Claudio e la Villa dei Pisoni,…
Arriva la “Naples pass city”, card turistica digitale per visitare la città
Sono due anni che Napoli si era adeguata al passo delle più importanti capitali del mondo creando la propria card turistica digitale: il suo nome è Naples Pass ed è una meravigliosa app che ha già permesso a migliaia di turisti di visitare musei gratis,…
Beni culturali, nasce #laSiciliaracconta, piattaforma didattica per gli studenti
È online #laSiciliaracconta, una nuova piattaforma didattica nata con l’intento di far comprendere ai ragazzi delle scuole italiane il valore del patrimonio culturale siciliano e per coinvolgerli fino a renderli narratori in prima persona delle bellezze artistiche dell’Isola. L’iniziativa di Aditus, società concessionaria dei principali…
Parma capitale italiana della Cultura 2020+21: tutte le novità della ripartenza
Parma Capitale Italiana della Cultura non si è fermata e, in virtù della proroga del titolo anche per il 2021, ha lavorato sul suo palinsesto di iniziative – bruscamente interrotte a causa dell’emergenza sanitaria – rimodulato e arricchito di nuove riflessioni scaturite dal recente vissuto,…
Stati Generali, Franceschini: cultura e turismo centrali e strategici
“Cultura e turismo sono strategici per il rilancio del Paese, sono ottimista sulla ripresa”. Lo ha detto oggi il Ministro per i beni e le attivit culturali e per il turismo, Dario Franceschini, intervenendo insieme al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte agli Stati Generali dell’economia….
Garlandini nominato presidente dell’International Council of Museums
Alberto Garlandini diventa presidente di ICOM , l’International Council of Museums, a seguito delle dimissioni con effetto immediato di Suay Aksoy, eletta lo scorso settembre dall’Assemblea generale di Kyoto. Lo comunica ICOM Italia. «il nuovo incarico è un riconoscimento importante che corona anni di impegno…
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (4)
- Mappa (5)
- News (109)
- performing radio (7)