Unitus: arrivano 200mila euro per valorizzare i beni culturali attraverso il digitale
Duecentomila euro. A tanto ammonta il finanziamento concesso all’Università della Tuscia nell’ambito del programma “Dtc” (distretto tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni ed alle attività culturali) bandito da Lazio Innova della Regione Lazio. Obiettivo: «Migliorare – spiega il rettore Stefano Ubertini – i…
Al via la sesta edizione di 18app per i nati nel 2003: il Bonus Cultura
Nelle diverse edizioni, i neo diciottenni hanno acquistato in modo prevalente libri e musica, a seguire biglietti per cinema e teatri. Dalla prima edizione del 2016, sono stati oltre 2 milioni i ragazzi che hanno usufruito del Bonus cultura spendendo complessivamente più di un miliardo…
Turismo, 75 milioni per i Comuni nei siti Unesco
Creato un Fondo a favore dei Comuni compresi nei siti Unesco. L’ammontare delle risorse a disposizione del Fondo è di 75 milioni. Obiettivo dell’iniziativa è sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid-19. Il Fondo è stato creato…
La Giungla digitale: il mercato di NFT è spietato; non segue regole tradizionali
Il mercato di NFT è spietato; non segue regole tradizionali. La jungla digitale è allo stesso tempo: democratica, populista, anarchica, elitaria, sensazionalista. Nel mondo dell’arte non sei nessuno mentre in un attimo puoi accumulare la tua criptoricchezza su piattaforme online. «Dopo che qualcuno è arrivato…
Museo del Novecento, digitalizzati in gigapixel capolavori di Boccioni, Klee, Modigliani e Kandinskij
Il Museo del Novecento di Milano ha selezionato alcuni dei suoi capolavori per digitalizzarli con tecnologia gigapixel, grazie ad Haltadefinizione, tech company di Franco Cosimo Panini editore, in collaborazione con il partner Memooria. Dopo il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo, è la volta infatti…
L’umanesimo digitale è la nuova sfida per le attività di scuola e imprese
“L’industria è 4.0 se dialoga con le materie umanistiche. Dobbiamo puntare sulle digital humanities”. Domenico Siniscalco è uno degli economisti italiani più autorevoli. Studi alla London School of Economics, vasta esperienza internazionale (è vicepresidente della Morgan Stanley) ma anche una solida pratica politica e di…
Rivoluzione a Matera: il Museo Nazionale è il primo museo statale a offrire foto open access
Il Museo Nazionale di Matera innesca una piccola rivoluzione: è infatti il primo museo statale italiano a offrire fotografie delle sue collezioni in open access sotto licenza Creative Commons CC BY: questo significa che le immagini sono libere per qualunque utilizzo, anche commerciale, con la…
Bari, una mappa digitale dei beni confiscati
«Non è facile entrare nella trama di un territorio, soprattutto se l’incidenza di qualche clan mafioso è ancora molto forte. Per questo, è importante costruire un rapporto con gli abitanti di quel territorio, entrare in contatto con loro, riuscire a raccontare quello che si vuole…
ReadER, la biblioteca digitale scolastica dell’Emilia-Romagna con oltre 450 istituti
Ha toccato quota 468 il numero delle scuole che hanno aderito al progetto readER della Regione Emilia-Romagna, una biblioteca digitale ad ampio spettro per studenti, docenti e personale scolastico. La piattaforma consente di accedere a un catalogo di 2 milioni di materiali didattici fotografici e…
La digitalizzazione degli antichi documenti: è la sfida della cultura
Sarà creato un archivio digitale dei documenti più antichi presenti alla biblioteca comunale. E’ uno dei grandi progetti della cultura per il quale l’amministrazione comunale è pronta ad inviare candidatura per ottenere i finanziamenti dal Pnrr. E permettere così una maggior fruizione di testimonianze che…
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (5)
- Mappa (5)
- News (187)
- performing radio (7)
- Senza categoria (1)