Nasce “Musei in rete per il territorio”, parte attiva della comunità
“La Terra è acqua, storia, arte, vita, saperi, corpo, mani, parole, musica, suolo, pietra, animale, fossile, la Terra è fisicamente sotto di noi ma regge ogni parte essenziale della sfera culturale, economica e sociale, politica. La fase che stiamo attraversando ci pone davanti ad un…
L’arte va avanti, con il lockdown musei e gallerie “aperti” in digitale
Una grande piazza virtuale, in cui condividere esperienze e conoscenza, evasione e “nutrimento”, con tante attività digitali che permettono di stare vicini, anche nei tristi tempi del coronavirus: è la proposta che i musei e le gallerie vogliono offrire alla collettività per ribadire la necessità…
Musei a misura di bambino: la maratona digitale che unisce gioco e apprendimento
Lo sappiamo, il sistema dell’arte italiano (e non solo) è alle prese con uno dei momenti più difficili della storia recente. Dopo aver cercato di limitare gli effetti negativi del primo lockdown con un gran numero di attività offerte via web, musei, gallerie e istituzioni…
Museo come cura e reperti digitalizzati, a Taranto il MarTa si rilancia dopo il lockdown
Archiviati quasi tre mesi di chiusura causa Covid, dall’8 marzo all’1 giugno, il Museo di Taranto, in sigla MarTa, uno dei più importanti al mondo per avere uno sguardo sulla civiltà e sull’arte della Magna Grecia, periodo storico di cui la città pugliese fu capitale…
Rapporto Federculture, con Covid per il 70% imprese culturali -40% ricavi
La cultura e la pandemia, ma anche la cultura com’era “prima” della pandemia e il futuro che è necessario progettare. E’ questo il focus del 16° Rapporto Annuale Federculture IMPRESA CULTURA che quest’anno reca il sottotitolo “Dal tempo della cura a quello del rilancio” e…
Fondazione con il sud, 19 programmi di volontariato per far rinascere le aree interne del meridione
C’è chi avvierà percorsi di formazione per giovani che lavoreranno come organizzatori di eventi e chi realizzerà in un bene confiscato un centro di servizi socio-educativi e assistenziali per giovani, neet (ragazzi e giovani tra 15 e i 29 anni che non hanno un’occupazione, né…
Nasce Valore Paese Italia per il turismo di domani
Sostenibile, lento, innovativo e unico al mondo. Superata la pandemia, sarà questo il turismo cui puntare e per il quale nasce Valore Paese Italia, progetto nazionale di promozione del turismo sostenibile connesso alla valorizzazione del patrimonio pubblico di immobili di interesse storico-artistico e paesaggistico. Un’operazione…
Si è conclusa la XVI edizione di LuBeC: “Confronto e partecipazione, da qui riparte la cultura”
Nel segno della partecipazione, della condivisione e del coinvolgimento di operatori qualificati, ricercatori, amministratori e professionisti del settore, si è conclusa la XVI edizione di LuBeC, Lucca Beni Culturali, l’incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali – tecnologie – turismo,…
Invitalia: Bravo Innovation Hub “primo centro innovazione realizzato con Mise”
‘Bravo Innovation hub’ è “il primo dei centri di innovazione che abbiamo deciso di avviare con il ministero dello Sviluppo economico, che ha reso possibile realizzare questo primo punto pilota. Centro pilota che nasce nell’ambito del Pon Imprese e Competitività che serve a far sì…
Mibact, 201,4 mln per programmazione triennio 2020-2022, 33 mln per 2020
Ammontano a 201.433.789,65 gli interventi programmati dal Ministero per i Beni culturali nel programma triennale dei lavori pubblici 2019-2021 (+3.499.438,42 rispetto al triennio 2019-2021). Di questi 33.106.616,07 euro sono stati stanziati per il 2020 (+11.045.222,2 euro rispetto al 2018). A stabilirlo il decreto del Ministero…
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (4)
- Mappa (5)
- News (119)
- performing radio (7)