Nasce Collecteurs, piattaforma digitale per condividere collezioni private di tutto il mondo
Molti collezionisti in tutto il mondo avviano la propria attività con intento filantropico o tramite criteri selettivi, acquistando opere che poi, di conseguenza, spariscono dalla fruibilità pubblica. Come dare la giusta visibilità anche alle collezioni di coloro che, pur volendo condividere le proprie raccolte con…
Unesco, tutti i siti italiani patrimonio dell’Umanità
Quota 55. Questo il numero di siti patrimonio mondiale dell’umanità in Italia, dopo l’inserimento delle colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nella lista dei beni tutelati dall’Unesco. Primi in classifica, dunque, ma in coabitazione. Lo stesso comitato, infatti, ha sancito che ad aver compiuto il…
Smart city economy globale a 238 miliardi di dollari nel 2025
Oggi, più del 50% della popolazione mondiale vive in aree urbane, con un flusso di 1,3 milioni di persone che giornalmente va a gonfiare il volume demografico delle nostre città. Entro il 2040 tale dato salirà al 65%, mentre nel 2025 saranno 30 le megacity…
Impresa culturale: Roma, al via la seconda Conferenza nazionale
Dare un contributo ad una visione di sviluppo a base culturale centrata sulla gestione sostenibile delle risorse. È l’obiettivo della seconda Conferenza nazionale dell’impresa culturale, un appuntamento promosso da Federculture, Agis, Alleanza delle cooperative italiane turismo e beni culturali e Forum nazionale del Terzo Settore…
Consumi, Istat: spesa media mensile delle famiglie è di 2.571 euro, il 5% per spettacoli e cultura
Nel 2018, la stima della spesa media delle famiglie residenti in Italia è di 2.571 euro mensili in valori correnti, sostanzialmente invariata rispetto al 2017 (+0,3%), quando era cresciuta dell’1,6% sul 2016. La spesa è ancora lontana dai livelli del 2011 (2.640 euro mensili), cui…
Cresce il ruolo della cultura nell’economia italiana
Nel 2018 ha prodotto un valore aggiunto del 2,9% superiore all’anno precedente. Gli occupati sono 1,55 milioni con una crescita dell’1,5%
Musei e sostenibilità, Maffei: Serve una responsabilità collettiva per un’ecologia culturale
Il tema della sostenibilità “va affrontato senza indugio nei musei internamente in quanto manufatti edilizi con le potenzialità di rigenerazione urbana e le problematiche legate al ciclo di vita dei componenti e al consumo di risorse, così come nello svolgimento delle proprie funzioni, dai processi…
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (5)
- Mappa (5)
- News (187)
- performing radio (7)
- Senza categoria (1)