Musei, presentata la guida Ocse-Icom “Cultura e sviluppo locale: massimizzare l’impatto”
E’ stata presentata presso il ministero dei Beni culturali la guida elaborata da Ocse e Icom “Cultura e sviluppo locale: massimizzare l’impatto”. Obiettivo del volume è fornire ad amministrazioni locali, comunità e musei un piano d’azione per definire insieme un’agenda di sviluppo che promuova un…
Campi Flegrei, bando per progettazione recupero galleria linea ferroviaria “Cumana”
Invitalia, in qualità di centrale di committenza per conto del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, ha pubblicato un bando di gara a procedura aperta per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativo alla redazione della progettazione definitiva ed esecutiva e al coordinamento della sicurezza…
Cambiamenti climatici e AI? Un rischio per gli istituzionali
L’89% degli investitori istituzionali considera i cambiamenti climatici e l’intelligenza artificiale come fattori di rischio. Ma quanti reputano i due megatrend un’opportunità e quali sono le motivazioni? Lo rivela uno studio condotto da Bny Mellon Investment Management e Create Research L’89% degli investitori istituzionali considera…
Campidoglio, al via bando per i Teatri in Comune
C’è tempo fino al 21 ottobre per partecipare al bando per la prima volta triennale per la programmazione e gestione dei Teatri in Comune di Roma Capitale. È stato pubblicato il bando per l’affidamento in concessione della programmazione e dei servizi connessi ai tre spazi…
Tecnologie emergenti e sviluppo sostenibile, al via i primi bandi: tutte le opportunità
Vedono la luce in questi giorni diversi bandi ministeriali (MISE e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) pronti a sostenere progetti innovativi nell’ambito delle tecnologie digitali emergenti e dell’economia circolare. Un’opportunità che imprese ed enti territoriali, insieme al sistema della ricerca,…
Italia Smart Nation? Ecco le condizioni per farla davvero
Fra i tanti e ambiziosi obiettivi del nuovo Governo Conte, c’è anche quello di costruire una “smart nation”: lo ha affermato esplicitamente il Presidente del Consiglio nel suo discorso programmatico alla Camera dei Deputati. Far diventare l’Italia un Paese che si muova velocemente, che impari…
Clear Channel avvia lo sviluppo degli asset digitali
Clear Channel Italia annuncia l’avvio di un piano di sviluppo digitale. L’obiettivo, spiega la concessionaria, è “portare nelle più importanti città italiane nuove forme di comunicazione sempre più orientate alla tecnologia e all’esplorazione delle potenzialità comunicative dell’associazione fra brand e beni culturali attraverso le capacità…
Governo, al Mibac ritorna Franceschini (e riporta la T di turismo)
Dopo 14 mesi di interregno cinquestelle, Dario Franceschini torna a guidare il Ministero dei Beni culturali e riporta in dote la delega sul Turismo che nel governo giallo verde era stato assegnato al Ministero delle Politiche agricole. Una scelta, quella di Franceschini, che conferma l’idea…
Generazione Cultura 2019, il bando per 50 giovani manager dei Beni Culturali
C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi alla quarta edizione di Generazione Cultura, progetto ideato da Lottomatica con la LUISS Business School. Obiettivo: potenziare le competenze manageriali di giovani laureati (età massima 27 anni) per contribuire a valorizzare il patrimonio artistico e culturale del…
Nasce il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Patuanelli allo Sviluppo Economico
Nasce per la prima volta in Italia un Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione. Si tratta di un ministero senza portafoglio, cioè non dotato di risorse proprie, come lo sono anche quello per i Rapporti con il Parlamento, quello per la Pubblica Amministrazione, quello…
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (5)
- Mappa (5)
- News (187)
- performing radio (7)
- Senza categoria (1)