Cosa vedere a Bergamo, capitale Italiana della Cultura 2023
Il 2023 è l’anno in cui bisogna assolutamente visitare Bergamo, nominata Capitale italiana della Cultura, insieme a Brescia. Con un patrimonio storico e artistico incredibile, monumenti e attrazioni di ogni tipo, “la Città dei Mille” è la destinazione perfetta dove trascorrere un weekend ricco di eventi speciali,…
Arte e digitale, quando la crisi diventa opportunità
Digitalizzazione e cultura. Un binomio che fino a poco tempo fa faceva paura a molti, ma che ha confermato il suo potenziale soprattutto durante la crisi pandemica, per superare le barriere della distanza, fino a entrare nell’agenda istituzionale con il Piano Nazionale di digitalizzazione del…
La realtà virtuale trasporta gli studenti nei siti della cultura
Un viaggio nel tempo con la realtà virtuale. E’ il progetto che coinvolge le scuole superiori del nord Sardegna e che riporta indietro nel tempo, nella storia, nell’arte alla scoperta di città, eventi, epoche. A fare da apripista per l’iniziativa digitale sviluppata sulla piattaforma multidisciplinare…
Ricostruita in 3D la mummia del “ragazzo d’oro” protetta da 49 amuleti
Le antiche mummie egiziane rappresentano un’opportunità per saperne di più sulla salute, le credenze e le abilità dell’epoca. Una mummia completamente avvolta, proveniente da un cimitero tardo ptolemaico (tra il 332 e il 30 a.C.) a Edfu in Egitto, è stata conservata al Museo Egizio del…
Itri, valorizzazione e divulgazione digitale del patrimonio storico e artistico della città
Nasce ad Itri “Città Digitali”, un progetto digitale che si basa sulla valorizzazione e la divulgazione, grazie alla tecnologia digitale dell’immenso patrimonio storico e artistico di Itri, rendendolo di fatto fruibile a chiunque e in ogni parte del mondo. Il sito, i punti di interesse, virtualizzati…
Palazzo Pitti diventa 3d, gemello digitale del più grande edificio storico civile fiorentino
E’ la prima volta che un complesso antico così vasto e articolato viene integralmente riprodotto ad altissima definizione ed in ogni minimo dettaglio: esterni, strutture architettoniche ed interni, con tutte le opere. Palazzo Pitti diventa 3d: è il gemello digitale del più grande edificio storico…
Ricerca Ipsos: informazione culturale passa sempre più dai Social
L’informazione culturale è sempre più digitale. Tra le fonti i social network hanno superato Tv, radio e giornali, e il mainstream si sta adeguando. Questi i principali risultati della Ricerca Ipsos-Osservatorio Italia News su come gli italiani attingono alla cultura, realizzata per la decima edizione…
Digitale e metaverso in cultura, arte e musei. Come?
La cultura alla svolta non solo digitale ma anche del metaverso. Una scommessa che un Paese che attrae per la sua storia e la sua arte non può perdere. Non a caso al Real Collegio di Lucca si ritroveranno (l’iniziativa si intitola Lubec, cioè Lucca…
Beni culturali, come proteggere i dati nella trasformazione digitale
La digitalizzazione consente di migliorare la gestione, la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale nonché di aprire a nuovi spazi di business nel settore artistico. Non tutti, però, darebbero per scontato che in questo processo occorre fare attenzione anche alla protezione dei dati personali….
Aziende italiane più resilienti e sostenibili grazie al digitale
La pandemia ha innescato cambiamenti profondi nelle organizzazioni e nelle strategie aziendali, modificando drasticamente il contesto in cui le imprese italiane si sono trovate ad operare. Indagare questi fenomeni è stato l’obiettivo della ricerca “Organizational resilience and digital transformation: lessons from the coronavirus disruptions”, condotta…
Categories
- Bandi (1)
- Comunicati stampa (5)
- Mappa (5)
- News (187)
- performing radio (7)
- Senza categoria (1)